In alto
 

Formia – Italia

Nel cuore del Golfo di Gaeta, protetta dai Monti Aurunci

Formia, non a caso scelta come luogo di residenza da personaggi illustri tra cui, soprattutto, Cicerone che qui ha anche il suo monumento funebre.
La città, importante nodo di transito con la stazione ferroviaria sulla linea Roma – Napoli,  con il suo porto turistico e commerciale dove partono i traghetti per le isole pontine,  si è sviluppata tra il mare e i monti, in un caratteristico clima mite, dove le spiaggie, soprattutto quella d Vindicio, regalano giornate ventose ideali per le attività veliche soprattutto nel periodo estivo.

La zona è ricca di aree protette e Parchi, come Giànola-Monte di Scauri, appartenente al Parco Regionale Riviera di Ulisse, il cui tratto di mare antistante è stato dichiarato Oasi Blu.
Sulle pendici dei Monti Aurunci sorgono antiche e pittoresche frazioni: Trivio, Pénitro, Castellonorato e Maranola.
Da quest’ultima località si inerpica fino al Monte Redentore, con la omonima statua, una strada carrabile che porta, percorrendo successivamente un sentiero pedonale, fino al Santuario di S.Michele Arcangelo.
Formia è ricca di aree archeologiche: il quartiere medievale di Castellone, nucleo originario sorto su un’arce pre-romana; il quartiere marinaro e commerciale di Mola costruito su preesistenze romane, con la grande torre medievale; il porticciolo romano di Giànola, e quello romanico e borbonico di Caposele, il Cisternone Romano, la fontana romana ai bordi della Via Appia, i resti dell’acquedotto e del teatro romano, i criptoportici della villa comunale.

Open chat
Ciao, come ti possiamo aiutare?