Descrizione:
Un antico Casale del ‘500 adibito in passato per ricovero animali, completamente in pietra viva. L’agriturismo Mandrarita è stato realizzato nel 2000, dai coniugi Marisa Ruggieri e Valerio Pelliccia, ristrutturando la vecchia “Masseria Mandrarita”. Entrambi di estrazione contadina, hanno condiviso la passione per il recupero delle colture agricole delle rispettive famiglie, la passione per la buona cucina unito al piacere dell’ospitalità e della buona compagnia. Nel ristorante dell’agriturismo serviamo le pietanze ottenute da tutti gli splendidi prodotti dell’Azienda Agricola e di altre selezionate Aziende del Territorio. La bontà delle materie prime è la condizione da cui non possiamo prescindere. Esse vengono esaltate in cottura senza snaturare la loro essenza originale. Al palato i piatti devono risultare armonici, ben equilibrati e suscitare in ognuno ricordi ancestrali legati alla propria infanzia.IL RISTORANTE:
L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA “Le Ciaie” viene impiegato nella preparazione di tutti i piatti, sia in cottura che a crudo che in frittura. Un’accurata SELEZIONE DI SALUMI quali la SALSICCIA al CORIANDOLO, il CAPOCOLLO, la PANCETTA e una di FORMAGGI FRESCHI quali la MOZZARELLA di BUFALA CAMPANA DOP, il MARZOLINO, le RICOTTINE … e le VERDURE FRITTE IN PASTELLA, entrano a gran titolo nel MENU’. A seguire: CICERCHIE di CAMPODIMELE, con cui si preparano delle zuppe alle erbe aromatiche, le PASTE FRESCHE all’UOVO, preparate con i ripieni a base di ricotta ed erbette di campo, il PESTO DI FAVE FRESCHE alla menta e pecorino, gli GNOCCHI ALLE MELANZANE E CACIORICOTTA, il RISOTTO AI CARCIOFI E ZAFFERANO MANTECATO CON LA BURRATA… le CARNI di produzione propria o fornite da aziende selezionate, preparate per cotture al FORNO A LEGNA come l’AGNELLO CON PATATE, le ROLLATINE DI TACCHINO, il MAIALE BRASATO al vino bianco “Valle Quercia”; grigliate alla PIETRA OLLARE come la TAGLIATA di BISTECCA di CHIANINA , le COSTATELLE di AGNELLO, le ANCHE di POLLO … tutte accompagnate dalle erbe aromatiche; le VERDURE dell’ORTO trovano un larghissimo impiego, tanto da poter servire MENU’ VEGETARIANI senza alcuna difficoltà: INSALATA con MISTICANZA e FRUTTA SECCA, VERDURE GRIGLIATE alla MENTA, CAPONATA in AGRODOLCE, PARMIGIANA di MELANZANE, ZUCCHINE RIPIENE all’ORIGANO FRESCO, SAUTE’ di CARCIOFI , POMODORI RIPIENI al COUS COUS… infine i DESSERTS preparati in gran parte con la FRUTTA FRESCA che entra nelle BAVARESI, nei SORBETTI, nelle SALSE che accompagnano la TORTA al LIMONE, il BIGNE’ alla CREMA e ARANCIA, il SAVARAIN alle FRAGOLINE di BOSCO… Tutti i piatti vengono esaltati dall’abbinamento con i nostri vini: “Valle Quercia” IGT CHARDONNAY, “Valle Quercia” IGT CABERNETLE CAMERE:
Le camere sono state realizzate ristrutturando l’annesso fienile: ognuna ha l’ingresso indipendente che affaccia sul cortile, pavimentato in pietra viva locale. Ogni camera, dotata dei comfort essenziali propri dei Casali di campagna, è stata realizzata usando pavimenti in cotto provenienti da una fornace locale e travi in legno a vista che donano un’atmosfera calda e accogliente all’ambiente. Ognuna è provvista di bagno con doccia, un capiente armadio a muro, un grazioso soppalco per i bambini. L’arredamento, in arte povera, rispecchia in pieno lo stile sobrio, tipico dei casali di campagna d’epoca.L'AZIENDA:
L’Azienda Agricola Mandrarita è stata ereditata dai genitori di Valerio e Marisa che amorevolmente e con passione hanno valorizzato il lavoro e i sacrifici dei propri avi. Il terreno, di circa 7 ettari suddivisi in oliveto, vigneto, frutteto e orto, è coltivato secondo il metodo agricolo biodinamico; tale pratica si basa sul totale rispetto degli equilibri naturali sostituendo ai prodotti chimici (concimi, pesticidi, diserbanti) i preparati biodinamici e gli estratti vegetali, impiegando letame e sovesci per la concimazione.L'OLIVETO
È costituito da 700 esemplari tutti di varietà “ITRANA”, di circa 200 anni di età, situati in collina in località “le Ciaie” dove crescono in pochissima terra strappata alla roccia. Le preziose olive vengono raccolte a mano tra novembre e dicembre e subito trasportate al frantoio di fiducia dove vengono trasformate in olio extravergine “Le Ciaie” previa molitura a freddo (27 gradi). Le olive più belle e di maggiore pezzatura, dopo accurata selezione, sono destinate al consumo da tavola e si differenziano in “oliva itrana bianca” e oliva nera detta “di Gaeta”. L’”oliva itrana bianca” viene raccolta a novembre e maturata in salamoia per almeno sei mesi. L’”oliva di Gaeta” DOP viene lasciata maturare sulle piante e raccolta a primavera; la particolarità delle nostre olive sta nella maturazione in salamoia che avviene nelle botti di rovere dove precedentemente invecchiavamo il nostro vino rosso; questo processo conferisce al prodotto sentori di amarena e legno. Dalle “olive di Gaeta” ricaviamo inoltre il patè, fatto secondo l’antica ricetta di famiglia.IL VIGNETO
situato in collina in località “Valle Quercia”,a due passi dal mare,incastonato nella macchia mediterranea. Le varietà coltivate sono: Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, allevati a Guyot e cordone speronato. La potatura è eseguita secondo il metodo “Simonit & Sirch” nel rispetto delle viti. In cantina produciamo due linee: “Valle Quercia Bianco” Igt (100% Chardonnay) e “Valle Quercia Rosso” Igt (60% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 15% Merlot, 5% Syrah), affinato in botti di rovere per 18 mesi. La vinificazione è naturale, senza aggiunta di additivi e processi tecnologici invasivi.L'ORTO
Si trova in località “Calvi” e occupa 1000 mq. È coltivato anch’esso con il metodo biodinamico, pertanto non impieghiamo nessun tipo di fitofarmaco, neanche il rame; per la lotta alle malattie fungine utilizziamo solo preparati biodinamici, decotti e macerati vegetali (principalmente ortica ed equiseto), mentre per contrastare i parassiti facciamo trattamenti a base di aglio e cipolla con sapone naturale. Anche le sementi sono biodinamiche, le acquistiamo presso un’azienda svizzera specializzata nel settore.LA PISCINA
La piscina, in posizione strategica, si affaccia su un panorama mozzafiato: la vista spazia a 360° sulle colline che dolcemente degradano fino al mare. All’orizzonte sono visibili il Promontorio del Circeo, le Isole Pontine (Ponza, Ventotene, Palmarola, Santo Stefano), l’Isola di Ischia, Napoli con la cima del Vesuvio … La vasca, rivestita con tessere di mosaico che donano all’acqua un aspetto brillante, è dotata di un sedile con idromassaggio. Tutt’intorno un soffice prato dove sdraiarsi al sole o sotto l’ombrellone, su sedie e lettini, in totale relax, nella quiete della campagna con il mare all’orizzonte!Servizi: Riscaldamento,Biancheria da bagno, Biancheria da camera, Pulizie giornaliere, Cambio biancheria, Culla / lettino, Wifi, Parcheggio
] ]
[gravityform id=6 title=false description=false ajax=true tabindex=49]