La vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata
Ho imparato così tanto da voi uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna senza sapere che la vera felicità sta nel come tale montagna è stata scalata
Sono parole di Gabriel Garcia Marquez, che bene riassumono il modo di vivere la montagna di molti. Lo scopo è raggiungere la cima, senza pensare a come la si raggiunge. Godersi passo dopo passo ciò che la natura sa offrire.
Quando si parla di esperienze sensoriali, bisognerebbe pensare che ognuno di noi le ha alla portata di “passo”. Vista, olfatto, tatto, gusto, udito… La natura ci può aiutare a risvegliare ed affinare i nostri sensi ormai sopiti. Uno scorcio tra le fronde degli alberi, il profumo delle essenze naturali, pungersi toccando gli aghi di un ginepro, il sapore del corbezzolo, il tamtam dei picchi…
La natura ci aiuta ad essere “social” anche stando lontano da una tastiera… La maggior parte delle persone trovano le escursioni come un momento di aggregazione, ma attenti a non essere troppo numerosi, perché altrimenti si perderebbe l’esperienza sensoriale…
Chi va in montagna sa che ci sono regole non scritte da seguire che si riassumono in poche parole: invisibili, rispetto, collaborazione, attenzione. Nessuno deve accorgersi del nostro passaggio, bisogna rispettare le regole che il luogo stesso impone, essere pronti a rinunciare a propri programmi e collaborare per aiutare in caso di necessità, attenzione prevenendo eventuali pericoli…
Tutti questi concetti si riassumono però in un’unica parola, ecosostenibilità. Scegliamo come scalare una montagna
Qui sotto potrai trovare alcune delle escursioni che proponiamo sul Parco dei Monti Aurunci, Parco della Riviera di Ulisse e Parco di Gianola. Clicca sopra per aprire la scheda completa
IL SENTIERO DEI MONACI BENEDETTINI
PANORAMA SUGLI AURUNCI E MONTE RUAZZO
Contattaci per saperne di più
[contact-form-7 404 "Non trovato"]Spiacenti, il modulo per commentare è bloccato in questo momento.