In alto
 

Gaeta

Sud Lazio - Italy
Nel Golfo di Gaeta, una città antica che si affaccia sul mare

Il centro storico del borgo di Gaeta è uno dei più importanti e caratteristici quartieri della città, sviluppatosi intorno al possente castello è formato da piccoli vicoli,porticati, balconi, chiese monumentali in cui perdersi.  Piccola curiosità la città nel 1897 venne divisa in due comuni il Borgo di Gaeta e il Comune di Elena (Zona di Santo Erasmo) in onore dell’allora principessa Elena, futura regina d’Italia. Nel 1927 però i due Comuni di Gaeta vennero uniti nuovamente sotto il nome Gaeta.

Tra le cose da vedere nel centro storico sicuramente bisogna menzionare le due porte (Prima e Seconda Porta) uniche vie di accesso via terra fino al 1928, la Chiesa dell’Annunziata che conserva al suo interno codici dei monaci amanuensi, la Chiesa S. Maria della Sorresca e la chiesa di Chiesa di S. Giovanni a Mare tra le più caratteristiche della città. Naturalmente non si può non passeggiare tra le vie del porto ed il lungomare.

Da non perdere è il Duomo di S. Erasmo la cattedrale di Gaeta che conserva il corpo del santo all’interno della cripta.E’ costituito da tre navate con cappelle laterali, un campanile di 57 metri vero e proprio simbolo del paesaggio di Gaeta. Su l’imponente scalea centrale,vi è un sarcofago romano, provenienti dalla zona archeologica di Minturno.

La montagna spaccata di Gaeta è sicuramente una delle attrazioni naturali principali della provincia di Latina. Famosa non solo per la vista mozzafiato ed il suo santuario ma anche per l’antica legenda della mano del turco.  A pochi chilometri dal centro di Gaeta, è raggiungibile facilmente con automobile, inoltre in l’estate e nei giorni festivi si può raggiungere con un  servizio navetta giornaliero che parte dalla sede del Comune di Gaeta.

Non solo si possono visitare le due attrazioni naturali vi è anche il Santuario della Santissima Trinità metà importantissima per i pellegrini

Monte Orlando – Parte integrante dei Monti Aurunci e rifugio di papi nel passato è sicuramente un’attrazione naturale da non perdere, grazie a numerosi sentieri,resti archeologici e opere militari come bastioni, polveriere e depositi munizioni.

 

Open chat
Ciao, come ti possiamo aiutare?