Il borgo di Itri, situato su un modesto colle alle pendici dei Monti Aurunci, a dominio della Via Appia e a circa metà strada tra Roma e Napoli, è uno tra i più interessanti della Provincia di Latina. Di antiche origini, il paese mostra oggi, seppur a tratti, un aspetto tipicamente medievale, arroccato com’è attorno alla mole dell’imponente castello.
Itri nella storia
Il territorio di Itri fu abitato fin dalla preistoria. Ne sono testimonianza i diversi rinvenimenti di epoca neolitica e dell’Età del Bronzo ritrovati lungo la valle che collega l’entroterra al mare. Successivamente fece parte prima del territorio degli Aurunci e poi dei Romani. Già punto strategico per la vicinanza al mare, Itri diventò un importante snodo di comunicazione dopo la costruzione della Via Appia nel 312 a.C. Non a caso, infatti, il nome del paese deriverebbe dal termine latino iter, ovvero, “cammino”.
Il castello medievale
Il castello è di certo la principale attrazione di Itri. Posto sulla collina denominata Sant’Angelo, si presenta possente e maestoso. Articolato intorno ad una torre a base pentagonale è arricchito di una cinta merlata e da una seconda torre, a base quadrata, che sovrasta, in altezza, la prima.
Dopo la costruzione di questo primo nucleo centrale, la fortezza venne ampliata con il cammino di ronda, che unisce la parte abitativa ad una terza torre, questa volta a base cilindrica. Attualmente, al suo interno, si svolgono mercatini dell’artigianato locale, cerimonie pubbliche e private e convegni. Inoltre, ospita diverse mostre di artisti locali e stranieri.
Il centro storico
Di sicuro interesse nel centro storico di Itri sono il Convento di San Francesco (risalente al 1324) con annessa Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, completamente restaurata dopo i pesanti bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Questi due edifici si trovano nella parte bassa del paese mentre, in quella alta, possiamo ammirare l’interessante Chiesa di San Michele Arcangelo risalente all’XI secolo. Questo edificio sacro, il più antico di Itri, eretto su un antico tempio pagano presenta uno splendido il campanile a base quadrata di gusto arabo-normanno, formato da due piani di bifore romaniche e da un piano di trifore ogivali, e decorato con scodelle maiolicate.